Ventimila studenti a Palermo per Falcone e Borsellino

Saranno 1.500 i ragazzi che stamani sbarcheranno a Palermo con la Nave della legalità organizzata dal ministero dell’Istruzione, in collaborazione con la fondazione Giovanni e Francesca Falcone per ricordare le stragi del ‘92 di Capaci e via D’Amelio. E da New York, ieri, è partito un volo diretto a Palermo con a bordo alcuni studenti italo-americani per partecipare alle iniziative in programma.
La nave, messa a disposizione dalla Snav, è salpata ieri pomeriggio da Civitavecchia dopo aver ricevuto il saluto del presidente Giorgio Napolitano, con a bordo, fra gli altri, il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, il presidente del Senato Pietro Grasso, il presidente della Commissione antimafia Rosy Bindi, il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, il procuratore di Catania Giovanni Salvi, il presidente Rai Anna Maria Tarantola ed il presidente di Libera don Luigi Ciotti.
I ragazzi a bordo della nave indosseranno le magliette di Sigillò, il progetto che ha avviato laboratori tessili in 14 istituti penitenziari. Sulla nave saranno presenti anche delegazioni di studenti delle scuole italiane all’estero. Sono circa 20 mila in totale gli studenti attesi nel capoluogo siciliano e provenienti da ogni parte d’Italia. L’arrivo a Palermo, segna il momento conclusivo di un progetto di educazione alla legalità portato avanti nelle scuole nel corso dell’anno: il tema del concorso di questa edizione è “L’uso responsabile del denaro pubblico”.
Le scuole vincitrici saranno premiate nell’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo, dove si celebrò il primo maxiprocesso alla mafia. Subito dopo i ragazzi si divideranno in blocchi per partecipare agli eventi previsti. In contemporanea attività e incontri si alterneranno tra piazza Politeama e piazza Magione dove saranno allestite mostre e proiettati cortometraggi. All’interno del teatro si terranno due incontri su economia e legalità con Mario Conte, consigliere della Corte d’appello di Palermo, e Carlo La Rotonda, di Confindustria Sicilia.
In piazza Politeama ci saranno gli interventi di don Luigi Ciotti e del cantante Rocco Hunt. Da piazza Magione Sasà Salvaggio animerà incontri e laboratori didattici con gli studenti. Alle 15 il presidente Grasso e il rettore Lagalla parteciperanno all’intitolazione dell’atrio della Facoltà di giurisprudenza ai giudici Falcone e Borsellino. Nel pomeriggio due cortei partiranno dall’aula bunker e da via D’Amelio per riunirsi in via Notarbartolo, ai piedi dell’albero Falcone e ricordare l’ora della strage: le 17.58.