Nel 2015 il 70,1% dei ragazzi tra i 25 e i 29 anni vive ancora in famiglia, contro il 54,7% delle loro coetanee. La presenza di ragazzi stranieri immigrati o nati in Italia ha bilanciato in parte quello che l’Istat chiama il “degiovanimento”, cioè la progressiva diminuzione delle nuove generazioni per il calo delle nascite. Dal 1993 al 2014 in Italia sono nati quasi 971 mila bambini stranieri, con un trend di crescita invertito solo negli ultimi due anni
"Fratelli, sorelle – invita monsignor Valentinetti -, apriamo questo Giubileo con questa speranza del cuore, facendoci portatori di speranza in tutte le realtà, in tutti i luoghi. Non occorre essere cristiani etichettati di prima categoria. Occorre essere semplici credenti dentro la storia del mondo, per marcare ancora una volta una differenza cristiana. Che lo Spirito Santo ci illumini e la Santa Famiglia ci conduca alla piena verità"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010