"Nella mia esperienza - sottolinea il professor Carlo Petraccca, coordinatore scientifico dell'opera - mi sono accorto che questi principi facilitanti l’apprendimento degli alunni, non passano attraverso la formazione iniziale degli insegnanti, non passano attraverso i testi o i saggi pedagogici e non passano nemmeno attraverso i seminari e gli incontri formativi. I principi didattici ritenuti efficaci, passano essenzialmente attraverso i libri di testo e allora, volendo innalzare il livello professionale dei docenti, abbiamo voluto tentare l’impresa"
"Per un bambino obeso, rispetto ad un bambino senza comorbilità – spiega Annamaria Staiano, vice presidente della Sip -, il rischio relativo di sviluppare una forma grave di Covid-19 è pari a 2.87 confermando l’ipotesi che l’obesità rappresenti un importante fattore di rischio per manifestazioni cliniche più severe"
"Gli italiani - commenta Marco Rossi Doria, presidente di “Con i Bambini” - hanno capito che la povertà educativa è una grande questione nazionale. Cresce e si rafforza anche la consapevolezza che il fenomeno si affronta insieme, in un’ottica di comunità educante, rafforzando le alleanze educative"
"In un momento storico - spiega Giovanni Ramonda, presidente della Comunità Giovanni Paolo XXIII - in cui si riaffaccia il pericolo nucleare, è necessario fare una scelta politica coraggiosa. Ci appelliamo a tutte le forze politiche affinché inseriscano nei loro programmi elettorali la scelta di istituire un Ministero della Pace, in linea con l’articolo 11 della nostra Costituzione"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010