Nella odierna società in cui la parola è "abusata", urlata, svenduta, maltrattata giova rileggere un breve saggio di Plutarco dal titolo italiano "Sulla loquacità". Un opuscolo ricco di citazioni letterarie, storiche, filosofiche, ma allo stesso tempo sagace ed ironico, ancora attuale come ogni buon classico.
"Con la verità del Vangelo non si può negoziare – sottolinea Papa Bergoglio -. O ricevi il Vangelo come è stato annunciato, o ricevi qualsiasi altra cosa, ma non si può negoziare col Vangelo. Non si scende a compromessi. La fede in Gesù non è merce da contrattare. È salvezza, è incontro, è redenzione, non si vende a buon mercato"
"Il tema che il Papa ha assegnato alla XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi è chiaro - osservano i cardinali - “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”. Questo è dunque l’unico tema che siamo chiamati ad approfondire in ognuna delle fasi del processo"
"Occorre puntare sulla prevenzione - sottolinea don Marco Pagniello, direttore di Caritas italiana - per evitare che altre persone cadano nella povertà assoluta. Avevamo studiato il reddito di cittadinanza e avevamo detto che non era la risposta. Anche le proposte dell’attuale governo vanno ricalibrate
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010