"Da alcune settimane - racconta don Marco Pagniello, direttore della Caritas -, abbiamo avviato un importante lavoro di analisi del territorio per intercettare bisogni e, soprattutto, risorse del quartiere da coinvolgere in questo progetto. Nei prossimi mesi alcuni operatori della Caritas saranno presenti a bordo di un camper sul territorio per ascoltare le persone che incontreranno in strada con l’obiettivo di avviare processi di animazione territoriale e cittadinanza attiva coinvolgendo le parrocchie, gli enti, le associazioni e i singoli"
"Lo stile della fraternità - spiega il Papa - si irradia come una promessa sull’intera società e sui rapporti tra i popoli. La benedizione che Dio, in Gesù Cristo, riversa su questo legame di fraternità lo dilata in un modo inimmaginabile, rendendolo capace di oltrepassare ogni differenza di nazione, di lingua, di cultura e persino di religione"
"Individuare, in tempi adeguati – chiede il Pontefice -, diverse forme di esercizio collegiale e sinodale del ministero episcopale – nelle Chiese particolari, nei raggruppamenti di Chiese, nella Chiesa tutta –, sempre rispettando il deposito della fede e la tradizione viva, sempre rispondendo a quello che lo Spirito chiede alle Chiese in questo tempo particolare e nei diversi contesti in cui esse vivono"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010