Ultime notizie

Papa Francesco in Africa: “Una grande occasione per il futuro del continente”

"Francesco - continua Impagliazzo - ha scelto di recarsi in tre Paesi, come il Kenya, l’Uganda, che vivono prospettive di sviluppo e il Centrafrica che cerca di uscire da una situazione di conflitto e dalla minaccia del terrorismo, ma che guardano con speranza ad un futuro di crescita, sia sociale che economica"

Lo ha affermato ieri Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, spiegando il significato del difficile viaggio di Papa Francesco

I manifesti, in Kenya, annunciano la visita di Papa Francesco

«Il viaggio di Papa Francesco è una grande occasione per un continente che sta costruendo il suo futuro e che, fra mille difficoltà, sta diventando a pieno titolo uno dei protagonisti della scena mondiale».

Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio

Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio

Lo ha affermato ieri il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo, sintetizzando il senso della visita che inizierà oggi in Africa, definita preziosa e ricca di sfide non solo per la Chiesa ma per tutti: «Francesco – continua Impagliazzo – ha scelto di recarsi in tre Paesi, come il Kenya, l’Uganda, che vivono prospettive di sviluppo e il Centrafrica che cerca di uscire da una situazione di conflitto e dalla minaccia del terrorismo, ma che guardano con speranza ad un futuro di crescita, sia sociale che economica».

E la Comunità di Sant’Egidio è presente da molti anni in Africa, anche nei tre Paesi che saranno visitati, essendo amica dei poveri, in particolare dei bambini, degli anziani e dei malati di Aids, e si stringerà attorno a Papa Francesco: «In questi giorni – ricorda il presidente della Comunità di Sant’Egidio – saremo chiamati a guardare il mondo dalle periferie e a trasformarle nel centro dei nostri interessi».

Ma questo viaggio vuol essere anche un appello a non lasciar cadere la forte domanda di pace: «Che sale – conclude Marco Impagliazzo – dalle terre africane e che chiede di moltiplicare il lavoro di tutti per il dialogo e la coabitazione tra etnie e religioni diverse».

About Davide De Amicis (4558 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website