Ultime notizie

Approvato il Piano sociale di Pescara: 14 milioni di euro per le persone fragili

63 i servizi e gli interventi previsti: "Ne usufruiranno - spiega l’assessore Allegrino - le categorie fragili della popolazione, come minori, anziani, persone con disabilità, immigrati, donne e nuclei familiari in condizioni di disagio. Fra le azioni più innovative c’è il Centro servizi famiglia, un centro finalizzato allo sviluppo di forme innovative di protezione sociale delle famiglie e di valorizzazione e sviluppo delle reti di sostegno, per rendere ancora più concreta e capillare la nostra azione"

Ieri pomeriggio l’approvazione del Consiglio Comunale, ora il nuovo Piano sociale passerà alla Regione per il via libera definitivo e l’entrata in funzione a gennaio 2018

L'approvazione del nuovo Piano sociale, ieri pomeriggio, nella sala consiliare del Comune di Pescara

Nel pomeriggio di ieri si è conclusa con l’approvazione la discussione in Consiglio Comunale del nuovo Piano Sociale del Comune di Pescara, un documento strategico che contiene linee di azione, servizi e politiche sociali a beneficio della comunità. Il documento è passato con 20 voti a favore, presenti 25 consiglieri. L’immediata esecutività è passata con 21 voti a favore, presenti 25 consiglieri: «Dopo due giorni di discussione – esordisce Marco Alessandrini, sindaco di Pescara – varchiamo uno dei traguardi più importanti del nostro mandato amministrativo per cui ringrazio la struttura comunale, l’assessore Allegrino e anche il Consiglio Comunale».

Marco Alessandrini, sindaco di Pescara

Il nuovo Piano Sociale del Comune di Pescara è uno strumento del tutto inedito, che prevede un impegno di risorse per oltre 14 milioni di euro per il 2018, tanto sprigiona la spesa pubblica, oltre due milioni arrivano da progettualità a vario livello intercettate, da quelle europee a quelle della Regione, per la riqualificazione delle periferie, a sostegno delle famiglie: «Si tratta di un piano – sottolinea il sindaco – che abbiamo fortemente voluto, che abbiamo condiviso con tutti i soggetti portatori d’interesse e con la comunità, facendo riferimento alle normative regionali di riferimento, che hanno comportato una redazione innovativa e partecipata con il territorio. Normative che ci consentiranno di fare rete con chi sul sociale agisce e di erogare servizi attraverso una integrazione socio-sanitaria dell’azione con la Asl, di rispondere alle esigenze realmente sentite dalla città e in massima trasparenza».

Il nuovo piano sociale verrà ora invitato alla Regione Abruzzo per l’approvazione definitiva e l’entrata in funzione prevista per gennaio 2018: «Esso – precisa Alessandrini – fotografa la città ad oggi, contiene statistiche, progetti e linee guida di settore che rispecchiano la realtà su cui dobbiamo agire e che negli anni è profondamente cambiata, con particolare attenzione alle fasce più sensibili e fragili, alle nuove povertà, al rischio di degrado a cui le realtà metropolitane, grandi e piccole sono esposte e a cui noi guardiamo con particolare sguardo, cercando di concentrare su queste le principali azioni amministrative e politiche».

Soddisfatta l’assessore comunale alle Politiche sociali Antonella Allegrino, che nei mesi scorsi ha lavorato direttamente alla stesura del piano: «Il nuovo Piano sociale di Pescara – sottolinea – è un vero e proprio piano regolatore degli interventi messi in campo dall’amministrazione comunale per far fronte ai bisogni emergenti del territorio. È il risultato di un’attività complessa e articolata, preceduta da un lavoro di pluralità e partecipazione molto ampio, che ha visto il coinvolgimento di oltre 200 soggetti tra istituzioni, associazioni no-profit e del privato sociale. Un’attività che si è concretizzata in 23 incontri e tavoli specifici, che ci hanno consentito di tracciare il profilo sociale ed evincere i bisogni emergenti di una comunità sempre più vulnerabile a causa del perdurare della crisi».

Hanno partecipato ad alcuni incontri anche le organizzazioni sindacali, che hanno approvato il Piano proposto manifestando soddisfazione per la metodologia e il risultato: «È la prima volta – aggiunge -, inoltre, che Pescara ha uno strumento finalizzato all’integrazione socio-sanitaria. Anche con la Asl, infatti, ci siamo confrontati per individuare i servizi da gestire ed erogare in collaborazione».

Antonella Allegrino, assessore comunale alle Politiche sociali

Inoltre, a detta dell’assessore, la discussione in Consiglio ha riconsegnato un piano che sottolinea e garantisce il rispetto del principio di libertà e uguaglianza stabilito dall’articolo 3 della Costituzione: «E iniziative di particolare attenzione – evidenzia la Allegrino -, tra l’altro, verso la valorizzazione dell’istituto dell’affido familiare, su cui la nostra amministrazione ha puntato molto anche con attività di sensibilizzazione partite già l’anno scorso (il Mese dell’affido) e l’aumento del numero di ore dell’assistenza scolastica per la scuola dell’obbligo».

Un piano sociale attraverso il quale l’amministrazione comunale intende migliorare un welfare che vuole essere di comunità, creare forme attive e innovative di inclusione e promuovere la crescita attraverso l’attivazione di 63 servizi ed interventi, il doppio rispetto a quelli del precedente: «Ne usufruiranno – conclude l’assessore alle Politiche sociali – le categorie fragili della popolazione, come minori, anziani, persone con disabilità, immigrati, donne e nuclei familiari in condizioni di disagio, anche attraverso soggetti esterni al Comune, che saranno individuati con gare e avvisi, nella piena e totale trasparenza delle assegnazioni. Fra le azioni più innovative c’è il Centro servizi famiglia, un centro finalizzato allo sviluppo di forme innovative di protezione sociale delle famiglie e di valorizzazione e sviluppo delle reti di sostegno, per rendere ancora più concreta e capillare la nostra azione».

About Davide De Amicis (4555 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website