Ultime notizie

Sinodo: il raduno dei giovani abruzzesi e molisani a San Gabriele e Castelpetroso

"Carissimi ragazzi -afferma il cardinale Petrocchi, rivolgendosi ai giovani aquilani - vi auguro con tutto il cuore, un pellegrinaggio ricco di esperienze autentiche segnate dall’amore"

Sono in pellegrinaggio i giovani abruzzesi e molisani che venerdì s’incontreranno nei due santuari prima dell’incontro con Papa Francesco

Un gruppo di giovani pellegrini della diocesi di Avezzano

Anche i giovani abruzzesi e molisani andranno a comporre quello che, dal presidente della Conferenza episcopale italiana cardinale Gualtiero Bassetti, è stato definito un “esercito pacifico” di giovani che sabato prossimo incontrerà il Papa. Tutte le diocesi della regione ecclesiastica Abruzzo-Molise, infatti, parteciperanno, in vista del prossimo Sinodo che Papa Francesco ha voluto dedicare ai giovani, all’incontro nazionale con il Papa che si terrà a Roma sabato 11 e domenica 12 agosto: «I giovani non sono un oggetto di cui la Chiesa si interessa – ricorda il cardinale Bassetti presentando l’evento -, ma un soggetto vivo Saranno loro a dirci cosa vogliono dalla Chiesa. Giovani e Chiesa devono sempre più sentirsi alleati».

I molisani si raduneranno venerdì 10 agosto nei pressi de Santuario di Maria Santissima Addolorata a Castelpetroso. Alle ore 10,30 nel piccolo paese di Guasto, dove nacquero le due veggenti a cui apparve la Madonna, i quattro vescovi del Molise (monsignor Gianfranco De Luca di Termoli-Larino, monsignor Camillo Cibotti di Isernia-Venafro, monsignor Claudio Palumbo di Trivento e monsignor Giancarlo Maria Bregantini di Campobasso-Boiano), celebreranno l’eucarestia presieduta dall’arcivescovo Bregantini, insieme ai giovani partiti a piedi da varie località della regione.

Dopo un momento di festa e il pranzo, si recheranno al santuario dove insieme pregheranno lungo il percorso della Via Matris, che conduce al luogo delle apparizioni della Vergine Maria. La sera, prima del riposo, i quattro gruppi diocesani di pastorale giovanile condivideranno esperienze e testimonianze. Alle 7 di sabato mattina 11 agosto, i bus partiranno per Roma per partecipare all’incontro con il Santo Padre.

Mons. Michele Fusco, vescovo di Sulmona-Valva, insieme ai giovani di Avezzano e Sulmona nel convento di Paganica

Pure gli abruzzesi, anche loro in marcia da ieri, si incontreranno ad Isola del Gran Sasso dove sorge il santuario di San Gabriele dell’Addolorata, patrono d’Abruzzo e della gioventù. Circa 500 ragazzi provenienti da tutta la regione saranno accolti alle 16.30 nei pressi del Santuario, dove sono già piazzate le tende in cui pernoteranno. Ad essi si uniranno anche altri giovani che non hanno preso parte al pellegrinaggio a piedi.

Alle 18,30 l’arcivescovo di Chieti e presidente della Conferenza episcopale abruzzese e molisana (Ceam), monsignor Bruno Forte presiederà la messa, concelebrata dal vescovo di Avezzano e delegato Ceam alla Pastorale giovanile monsignor Pietro Santoro e dagli altri vescovi delle diocesi abruzzesi (il cardinale Giuseppe Petrocchi dell’Aquila, monsignor Tommaso Valentinetti di Pescara-Penne, monsignor Lorenzo Leuzzi di Teramo Atri, monsignor Michele Fusco di Sulmona-Valva e monsignor Emidio Cipollone di Lanciano-Ortona).

Card. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo dell’Aquila lo

Dopo cena il gruppo musicale della pastorale giovanile della diocesi di Sulmona-Valva “One hope” animerà la serata di festa prevista nel piazzale antistante il santuario. Sabato, alle 7, i ragazzi abruzzesi partiranno con dei pullman alla volta di Roma per partecipare alle iniziative previste prima al Circo Massimo e poi in Piazza San Pietro. Il cardinale Petrocchi, ieri, all’inizio del pellegrinaggio a piedi di alcuni giovani aquilani, ha voluto salutarli così: «Carissimi ragazzi, vi auguro con tutto il cuore, un pellegrinaggio ricco di esperienze autentiche segnate dall’amore».

I giovani pescaresi giungeranno direttamente al Circo Massimo di Roma, sabato, dopo aver vissuto un pellegrinaggio preparatorio in Terra santa accompagnati dall’arcivescovo Valentinetti.

Foto – Azione cattolica diocesi di Avezzano

About Davide De Amicis (4601 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website