"È necessario mobilitare tutte le conoscenze basate sulla scienza e sull’esperienza - esorta il Papa - per superare la miseria, la povertà, le nuove schiavitù, e per evitare le guerre. Rifiutando alcune ricerche, inevitabilmente destinate, in circostanze storiche concrete, a fini di morte, gli scienziati di tutto il mondo possono unirsi in una comune disponibilità a disarmare la scienza e formare una forza per la pace"
"Non è forse giunta l’ora in cui dare, con l’aiuto dello Spirito, slancio ulteriore al nostro cammino per abbattere vecchi pregiudizi e superare definitivamente rivalità dannose?"
"Il Vangelo si spiega benissimo - sottolinea il cardinale Matteo Zuppi -. Dobbiamo fare come fece San Francesco a settembre del 1222, esattamente 800 anni fa, quando parlò nella piazza davanti al Comune di Bologna. La cosa che colpì tutti fu che non faceva la predica, ma sembrava che “colloquiasse”: parlava italiano, non latino, e parlava al cuore"
"Chiedo la chiusura di tutte le chiese dell’arcidiocesi di Pescara-Penne - spiega l'arcivescovo Valentinetti, parafrasando la nota Cei -, non perché lo Stato ce lo imponga, ma per la responsabilità che sentiamo forte verso gli altri"
1 Comment on Verbo sonoro – XI domenica del Tempo Ordinario 2013
idea guida per l’animazione:
ACCOSTIAMOCI AL SIGNORE SILENZIOSI, COME LA SAMARITANA, PER ESSERE PERDONATI PER LE OPERE E NON PER LA LEGGE.
intenzione di preghiera:
Signore Gesù, che hai consegnato te stesso per noi, donaci l’umiltà per lavare i piedi e ungere il capo dei nostri fratelli, perché avendo tanto amato, possiamo confessare a te le nostre iniquità, certi che toglierai la nostra colpa e il nostro peccato e possiamo vivere nella fede da Figli di Dio.
I commenti sono bloccati.
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010
idea guida per l’animazione:
ACCOSTIAMOCI AL SIGNORE SILENZIOSI, COME LA SAMARITANA, PER ESSERE PERDONATI PER LE OPERE E NON PER LA LEGGE.
intenzione di preghiera:
Signore Gesù, che hai consegnato te stesso per noi, donaci l’umiltà per lavare i piedi e ungere il capo dei nostri fratelli, perché avendo tanto amato, possiamo confessare a te le nostre iniquità, certi che toglierai la nostra colpa e il nostro peccato e possiamo vivere nella fede da Figli di Dio.